Molti atteggiamenti che per noi persone sono illogici e causano disagio alla convivenza con il nostro gatto sono spesso comportamenti normali che rientrano nell’etogramma della specie del gatto domestico e determinati atteggiamenti spesso non sono altro che una forma di comunicazione del gatto relativa al mancato soddisfacimento di uno dei suoi bisogni di specie.
.
Effettuo CONSULENZE ONLINE e CONSULENZE A DOMICILIO
La consulenza non si limiterà all’argomento principale ma lavoreremo a 360° per aggiustare le risorse ambientali dove necessario e prevenire problematiche future. Non ha una durata limitata di orario perché sarà necessario approfondire in modo preciso la tematica proposta, è bene quindi scegliere un orario nel quale si è liberi da impegni.
Alla fine della consulenza verrà inviato un riassunto delle cose più importanti discusse, con la valutazione del caso, il piano di prevenzione consigliato e un follow up.
Il follow up comprenderà essere seguiti via mail per qualsiasi dubbio o chiarimento.
Come consulente normalmente ho necessità di visionare l’ambiente in cui il gatto vive, tuttavia, in alcuni casi, sarà possibile effettuare una consulenza online in video-chiamata.
E’ bene ricordare che una consulenza online non potrà mai essere come un incontro di persona, di conseguenza per alcuni ambiti di intervento non sarà possibile intervenire a distanza.
Sarà necessario un colloquio dettagliato composto da precise domande che mi faranno comprendere quali sono i ritmi di vita che caratterizzano la vostra convivenza con il gatto.
.
Di seguito elenco gli ambiti principali di cui mi occupo come Consulente in Cultura Felina®, per dubbi e informazioni contattami.
> Problematiche legate alla graffiatura del mobilio
> Gestione delle lettiere e delle eliminazioni (urina e feci)
> Attività notturna inappropriata
> Introduzione di un nuovo gatto in casa
> Introduzione di un gatto dove è già presente un altro animale, gatto compreso
> Educazione all’autocontrollo
>> Abituazione al contatto fisico
> Gestione dei visitatori in casa
> Abituazione al trasportino
> Abituazione al viaggio in macchina
> Prevenzione a problematiche dovute alle visite veterinarie
> Gestione del trasloco
> Abituazione alla gattaiola
> Abituazione all’utilizzo di aree predisposte per il gatto
> Conflitti con gatti non familiari
> Gestione dei cambiamenti di routine (es. restauro della casa)
> Prevenzione a problematiche derivate dalla nascita di un bambino
> Educazione al comportamento alimentare (NO consigli nutrizionali)