Descrizione attività:
Il progetto nasce dalla necessità di continuare l’attività del Rifugio del Cane che offriva un servizio di pubblica utilità a favore di cani e gatti, ma che non poteva proseguire in quanto il terreno su cui sorgeva non era di proprietà dell’E.N.P.A.
La nuova struttura è progettata con un minimo impatto ambientale ed è circondata su due lati da un Parco dedicato ai cittadini e ai loro cani. Vuole essere una rivisitazione del canile “tradizionale” (luogo di detenzione di animali) sia dal punto di vista strutturale sia per quanto concerne gli aspetti di tipo gestionale e di offerta dei servizi.
Si propone di migliorare la tutela degli animali ospitati per aumentare le possibilità di successo di una loro adozione e al contempo offrire alla comunità locale servizi didattici, culturali e di interazione con gli animali.
Per il ricovero e la custodia dei cani la struttura è pensata a “padiglioni” immersi nel verde ognuno con la propria area di sgambatura.
Per il ricovero temporaneo dei gatti che hanno bisogno di cure i padiglioni destinati a gattili dispongono di locali e stanze infermeria dedicati con annessi giardini.