Descrizione attività:
L’ENPA accoglie, cura e successivamente libera animali raccolti da soci, cittadini e volontari zoofili sul territorio della provincia di Trieste. Chiunque trovi un animale ferito può portarlo in sede con la certezza che verrà visitato da un medico veterinario, verrà curato e, ove possibile, potrà essere adottato dallo stesso soccorritore.
Ogni anno pervengono all’ENPA e vengono curati oltre 3000 animali randagi e selvatici tra cui passeri, cinciallegre, rondoni, rapaci diurni e notturni, merli, gazze, ghiandaie, colombi, gabbiani, anatre, ricci, tartarughe, pipistrelli, rettili, scoiattoli, lepri, caprioli, cinghiali, tassi … oltre a molti animali esotici smarriti dai proprietari.
La Sezione occupa una palazzina di due piani in via Marchesetti 10/4 a Trieste per complessivi 400 mq interni destinati ad ambienti per degenza e ricovero animali al primo e al secondo piano in locali riscaldati e climatizzati, ad ambienti per consulenze al pubblico, ambulatorio, sala chirurgica, sala raggi e laboratorio analisi. Oltre 80.000 mq esterni sono dedicati a recinti per ricoveri di fauna selvatica, recinti di libertà vigilata per cani dei soci e spazi di gioco educativo per le scuole in visita. La struttura è stata inaugurata nel maggio 2000, l’ambulatorio è riservato ai soci e agli animali accolti e ricoverati presso Enpa.