Descrizione attività:
Il CReS – Centro di Recupero del Sinis delle tartarughe e dei mammiferi marini ha la finalità di programmare e attuare le attività di recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe e dei cetacei ai fini della loro riabilitazione e per la manipolazione e rilascio degli stessi a scopi di conservazione e scientifici, in ottemperanza alle vigenti disposizioni regionali, nazionali e comunitarie in materia.
Il CReS ha come ambito geografico di competenza i tratti costieri compresi tra il Comune di Tresnuraghes (OR) e il Comune di Fluminimaggiore (CI) nella costa centro – occidentale, e dal Comune di Ororsei (NU) al Comune di Lanusei (OG) nella costa centro – orientale della Sardegna, così come definito nell’Accordo per l’attivazione di un Centro Regionale per la Conservazione della fauna marina in difficoltà (tartarughe e mammiferi marini) .
Il Centro di Recupero del Sinis è stato costituito da due Enti che operano da anni nel territorio locale: l’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” (Comune di Cabras) e l’Istituto per lo Studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in Ambiente Marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS-CNR)
Figure essenziali del Centro di Recupero sono: il Responsabile del Centro (Responsabile dell’AMP), il Responsabile Scientifico (CNR) e il Responsabile Sanitario.
È stato formalizzato un accordo con il Responsabile Sanitario della clinica veterinaria “due mari” di Oristano.