Descrizione attività:
La finalità del “Centro di prima accoglienza fauna selvatica in difficoltà” è quella di fornire un servizio di ricovero della fauna selvatica omeoterma (uccelli e mammiferi) ferita, fratturata o intossicata, prestando le cure alimentari, igieniche e di assistenza veterinaria, con relativa degenza, riabilitazione e rilascio in natura.
Il Servizio è rivolto ai privati cittadini, alle Forze dell’Ordine, ai Corpi di Polizia , agli Enti ed alle Istituzioni e l’ambito di azione per il recupero della fauna selvatica è il territorio provinciale di Brindisi.
L’attività è svolta in locali dotati di materiali e di attrezzature specifiche, distribuiti in due sedi, una amministrativa-tecnica a Brindisi presso la Santa Teresa S.p.A. (via Ciciriello) e l’altra operativa ad Ostuni in C.da San Lorenzo (s.p. n. 19, Ostuni – Rosa Marina), accanto all’Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli-Monnet” di Ostuni.
⚠️ NO COLOMBI
.
Le fasi del ricovero comprendono :
> DAY HOSPITAL e BREVE/MEDIA DEGENZA – Prime cure urgenti della fauna selvatica ferita, fratturata o intossicata. Allevamento degli orfani di rapaci notturni (es.: Gufo comune, Barbagianni, Civetta) e diurni (es.: Gheppio, Grillaio, Poiana), nonché di mammiferi (es.: Volpe, Lepre, Riccio).
> ALIMENTAZIONE – Somministrazione di cure alimentari specifiche per ogni specie, durante la breve o media degenza.
> RIABILITAZIONE E RILASCIO IN NATURA – Recupero delle capacità di movimento e di alimentazione autonoma, in apposite strutture e conseguente ritorno in natura, nell’habitat idoneo per ogni specie.
> BANCA DATI FAUNISTICI – Raccolta ed elaborazione dei dati sulla fauna selvatica recuperata, curata e rilasciata nell’ambiente naturale del territorio provinciale di Brindisi.