Descrizione attività:
Il Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici di Livorno, noto come CRUMA, è a tutt’oggi unico nel suo genere in Italia, essendo appunto specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli marini e acquatici.
Gabbiani e cormorani, berte e aironi, anatre e trampolieri, cigni e oche sono categorie di uccelli selvatici molto colpiti dal bracconaggio e da varie forme di inquinamento, soprattutto da sversamenti di idrocarburi.
Circa 4000 sono gli esemplari ricoverati annualmente al Centro, in gran parte gabbiani e aironi. Il 65% degli uccelli presenta ferite da arma da fuoco, il 20% mostra sintomi da intossicazioni e imbrattamenti con idrocarburi mentre il restante 15% traumi da impatti con autoveicoli e fili sospesi.
Il Centro Recupero di Livorno è organizzato come un vero ospedale.
Gli uccelli sono subito visitati dal veterinario e in base alle varie patologie vengono decisi i tipi di intervento. Successivamente gli uccelli sono tenuti in osservazione in singoli box, in un apposito locale, per il periodo necessario alla convalescenza.
Per la riabilitazione al volo e al nuoto è indispensabile il mantenimento nelle voliere, in attesa del rilascio in natura, che avviene spesso con liberazioni pubbliche, per le specie comuni, o attraverso rilasci tecnici per quelle più delicate e rare.
Il Centro è dotato di 3 voliere esterne, di alcuni box di terapia ed un recinto per gli animali irrecuperabili, oltre ad uffici, laboratori, stabulari ed una sala didattica. Sono in corso di costruzione due nuove grandi voliere di riabilitazione.
.
Il Centro è aperto tutto l’anno per coloro che consegnano gli uccelli in difficoltà (orario 9-13 e 14-18).
Visite guidate per gruppi e scolaresche (da Lunedì al Venerdì) da prenotare contattando telefonicamente il Centro.
Il Centro è parzialmente accessibile ai portatori di handicap, che possono visite le voliere di cura.